Cosa fare quando una email viene respinta?

Ha fatto invio massivo di email?

La maggior parte dei server non consente la ricezione o l'invio di una email contenente più destinatari (es. da 10 in su) nel campo A: oppure nel campo CC:/CCN:. Per inviare comunicazioni a più destinatari contemporaneamente esistono servizi ad hoc che possiamo fornire ai nostri clienti.

Un utilizzo improprio come quello legato all'invio massivo di email del proprio server di posta può molto probabilmente comportare la segnalazione della propria posta e del proprio server come messaggi indesiderati, creando un grave disservizio all'azienda.

Contatti i nostri commerciali per conoscere tutti i nostri servizi studiati appositamente per realizzare invii massivi.

Ha un sito che invia email automaticamente?

L'invio automatico di email dal sito può comportare un invio massivo di email qualora non siano stati predisposti dei blocchi o filtri a livello di programmazione. Inoltre se il proprio sito contiene un form di contatti è fondamentale che siano predisposti dei meccanismi di sicurezza per evitare invii non autorizzati e che tutte le componenti software siano sempre aggiornate.

Inoltre esiste una impostazione (record SPF) che deve impostata da chi gestisce il dominio per permettere al sito di inviare correttamente le email.

E' importante anche controllare che le email inviate dal sito siano correttamente formattate, non contengano caratteri "strani" e che tutti i campi (header) necessari siano correttamente compilati.

Ha una password sufficientemente sicura?

Nella maggior parte dei casi, utilizzare una password troppo semplice o facilmente intuibile, comporta l'intrusione da parte di malintenzionati all'interno della propria casella email.

Per evitare che ignoti utilizzino la propria email per effettuare invii massivi di virus, trojan, tentativi di truffe o phishing, è fondamentale utilizzare password complicate e cambiarle spesso.

E' sicuro che il destinatario della mail fosse corretto?

Purtroppo succede più spesso di quanto si pensi... a tutti può capitare di commettere uno sbaglio!

Ha allegato alla mail un file con estensione "sospetta"?

Per evitare il proliferare di virus e trojan, la maggior parte dei server di posta bloccano l'invio di files eseguibili o che potrebbero nascondere al proprio interno delle minacce.

Contatti i nostri commerciali per conoscere tutti i nostri servizi studiati appositamente per la condivisione di files e cartelle.

Ha allegato alla mail uno o più files "pesanti"?

Per evitare il blocco o l'intasamento dei servizi di posta, la maggior parte dei server bloccano l'invio di email con allegati troppo pesanti che potrebbero esaurire lo spazio disponibile sul server o nella casella del ricevente.

Contatti i nostri commerciali per conoscere tutti i nostri servizi studiati appositamente per la condivisione di files e cartelle.

Ha inviato un messaggio con caratteri speciali nel testo o nell'oggetto?

Alcuni server non consentono l'invio o la ricezione di messaggi che contengono caratteri speciali (es. punteggiatura all'interno dell'oggetto) oppure formattazioni di colore, immagini allegate, codice, etc.. all'interno delle email.

Se ha ricevuto una notifica di mancato recapito

Tendenzialmente, in presenza di un errore, i server di posta rispondono al mittente via email con una notifica che spiega perchè un messaggio non è stato recapitato. Di seguito alcuni dei messaggi più comuni:

QUOTA EXCEDED: il destinatario della email ha esaurito lo spazio a disposizione nella propria casella.

USER UNKNOWN: il destinatario della email (il nome prima della @) non esiste sul dominio oppure è l'indirizzo è sbagliato.

DOMAIN NOT FOUND: il dominio (la parola dopo la @) è inesistente oppure è stato erronamente inserito.